Servizi

A Corte Roeli oltre alla possibilità di soggiornare nelle sue stanze, potete tuffarvi in un ambiente di totale relax immerso nel silenzio della natura della campagna circostante. Gli ospiti potranno cimentarsi in corsi di sfoglia e di cucina, legati alla tradizione culinaria emiliano romagnola, accompagnati dall’Agrichef Roberto.
A Corte Roeli inoltre potete trovare tutte le informazioni sui tour enogastronomici nelle zone di produzione dei prodotti di eccellenza del nostro territorio. Il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico, il prosciutto, il museo del gelato, e tante altre esperienze che sfioreranno il vostro palato.

Corso di sfoglia

Il corso di sfoglia, riservato ai clienti che pernottano in agriturismo, della durata di 2,30 ore circa, permette ai partecipanti di preparare con il nostro “agrichef” nonché “sfoglino” Roberto, la regina della pasta asciutta bolognese……”la Tagliatella” ……e il re della cucina bolognese …” il Tortellino”, tutto rigorosamente tirato al mattarello. La pasta fresca è la regina della cultura gastronomica bolognese. Una ricetta semplice di uova e farina, che è riuscita a conquistare i palati di tutto il mondo.

Durante il corso vengono raccontate le leggende, i segreti, e i trucchi legati al mondo della pasta fresca, trasmettendovi la passione per un’arte che ha fatto la storia della tradizione culinaria Bolognese.
Al termine del corso, viene offerta agli ospiti il pranzo o la cena, seduti a tavola, all’interno di un casale del ‘500.
La cena è composta da un antipasto tipico, le paste preparate durante il corso (tagliatelle al ragù e tortellini in brodo di cappone) e un dolce tipico.
Abbinati ai piatti sono serviti due vini e ad un succo di uva di produzione aziendale:

  • Daidaravino bianco frizzante – uvaggio : Montuni, Trebbiano,Albana e Moscato
  • Don Leandrovino rosso frizzante – Lambrusco
  • Succo di uva rossa Raboso

Corso di cucina tipica emiliana

Il corso di cucina, riservato ai clienti che pernottano in agriturismo, della durata di 4 ore circa permette ai partecipanti di preparare con il nostro “agrichef” Roberto nonché “sfoglino” due tipi di pasta (tagliatelle e /o tortellini e/o tortelloni) tirata al mattarello, un secondo di carne (cotoletta alla petroniana) ed un dolce (zuppa inglese) piatti tipici della nostra cucina bolognese.

Al termine del corso viene offerta il pranzo o la cena all’interno di un Casale del ‘500. La cena è composta da un antipasto tipico, le paste prodotte, un secondo ed il dolce preparati durante il corso.

I piatti realizzati, sono serviti in abbinamento a due vini e ad un succo di uva di produzione aziendale:

  • Daidaravino bianco frizzante – uvaggio : Montuni, Trebbiano,Albana e Moscato
  • Don Leandrovino rosso frizzante – Lambrusco
  • Succo di uva rossa Raboso

 

Sei interessato ai nostri laboratori?

Agriturismo Corte Roeli - corsi di cucina